Visualizzazione post con etichetta vergassola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vergassola. Mostra tutti i post

domenica 15 settembre 2013

Lo scoglio

Questo più che un post è una considerazione.

Come forse alcuni di voi sapranno da qualche mese Radio Eureka ha cominciato a funzionare. Avere una radio, anche se piccola e solo sul web, comporta un numero di scazzi infiniti e di varia natura, dal pagamento di migliaia di euro per la nostra amata Siae, alla raccolta differenziata in sala di registrazione.

Cerchiamo di superare i momenti bui e un po' a turno, siamo preda di crisi di identità che arginiamo solo perché crediamo nel nostro progetto, dato che di gloria e retribuzioni al momento non se ne parla.

Sabato sera siamo stati, in veste non ufficiale, all'inaugurazione di un locale a Valdagno. I musicisti, molto bravi fra l'altro, sono amici di Marco. Così ci siamo fermati, c'era l'happy hour e col loro bicchiere tra le dita i ragazzi parevano davvero i clienti più felici del mondo. 
Quando l'alcol finisce si cambia bar.

Credo che il vero scoglio che Radio Eureka debba cominciar a considerare sia el gotto.
Il bicchiere.
Non ci si muove, o lo si fa solo da una certa età in su, se non c'è almeno la promessa di uno spritz gratis.

Cosa c'entra questo con la radio?

Dunque.
Se la nostra pagina Fb conta quasi 700 iscritti solo un settimo forse, poco più, ascolta i podcast sul sito.
Tutti chiedono l'amicizia a Radio Eureka, lo faccio anche io, si clicca un po' a caso, tanto è fb, chiessenefrega.
Va be', pazienza è solo questione di social, il rovescio della medaglia di una pubblicità fatta online.

Quando abbiamo chiesto ai nostri ascoltatori di scriverci qualche spunto o suggerimento per una pagina di notizie da inserire nel sito NESSUNO ha segnato qualcosa, neanche figa, tette o culo. NIENTE. No ideas. 

Magari è la radio che non attira, per carità.

A mio parere, estremizzo volontariamente la cosa, questo però è sintomo di un qualunquismo di paese diffuso nelle nostre zone: ci si lamenta che nei dintorni non c'è nulla da fare, e quando c'è si preferisce stare nel solito locale a bere prosecchi. Massa fadiga. Se proprio si è in vena di cambi drastici si ordina un amaro.

Quando a Valdagno è venuto Vergassola sono arrivata un'ora prima, pensando di non trovare i biglietti. Invece c'erano quattro gatti, mi sono seduta in terza fila, io mi sono goduta lo spettacolo e l'amministrazione comunale ha fatto una figura di merda.

Ora vengo al punto e mi appresto a concludere, che a far la pesante rompo solo i coglioni.
Mi chiedo.
Come riuscire a dare una alternativa valida al gotto, sapendo che il bicchiere, al momento, è l'unica esca per fare uscire la gente di casa?
In che modo far diventare il bicchiere un mezzo e non il fine ultimo di un sabato sera diverso?
E soprattutto, la gente vuole veramente qualcosa diverso di cui occuparsi? Perché a lamentarsi, come vedete, tutti sono bravi, anche io in questo post, ma cosa siamo in grado di offrire noi di Radio Eureka per far sì che le abitudini cambino?

Nuova stagione, nuova sfida.
Buon autunno.