Visualizzazione post con etichetta libreria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libreria. Mostra tutti i post

giovedì 1 ottobre 2015

Squillino le trombe!

Questo mese esce questa antologia qui, si chiama L'amore ai tempi dell'apocalisse ed è curata dall'amico Paolo Zardi.
Tra gli scrittori ci sono anch'io, il mio racconto si intitola Amen.
Ordinatela tutti, ordunque!

mercoledì 22 gennaio 2014

Due di uno

C'è un uomo che cammina per le strade sempre vestito da festa. Le camicie sono pulite, tutte perfettamente stirate, l'impermeabile è abbinato al colore dell'ombrello, che è abbinato al colore che ha la pioggia da queste parti. Grigio tristezza. I capelli gli sono caduti, quando è troppo freddo indossa un berretto scuro, come gli occhiali da sole, piccoli e rettangolari, potrebbe fare il preside. 
Invece cammina tutto il santo giorno, entra in libreria senza mai comprarsi nulla. Succede così, tutte le volte. 

Prendi un thriller, dice prima.
I thriller poi non ti fanno dormire. Predi De Carlo, si risponde.

Una commessa gli si avvicina sorridente, gli offre aiuto.
Lui la ringrazia e dice che non serve, comprerà Due di due, non c'è dubbio. La commessa cerca in best seller il libro della Bompiani, versione economica. Solo che improvvisamente il signore cambia voce, non se ne parla, esplode, io voglio un thriller, signorina, mi dia qualcosa di nuovo.

La ragazza cerca in pedana, gli porge un libro con la copertina nera e il titolo in rilievo. Poi se la fila.

Guardiamo l'uomo tenere in mano i due tomi: De Carlo sulla sinistra, Terry Hayes sulla destra. Se ne resta immobile, a fissarsi le dita che stringono i volumi. Ha unghie ben curate. 
Penso, ecco, adesso il corpo si divide a metà e ciascuna va per la sua strada. 
Invece no. 
Poggia i libri in un angolo nascosto del settore romanzi a sfondo storico. Poi esce, prende l'ombrello, e ricomincia a camminare.

A essere in due in un corpo solo si legge poco e ci si sente soli.

lunedì 3 settembre 2012

Customers' tales

Scusi, mi fa una madre con figlia adolescente al seguito.
Cerchiamo un libro. Il nero aldilà del cespuglio.
Imposto la ricerca. Nessun risultato.

Un buon libraio non deve lasciar trasparire quello che pensa. Mai.

Signora, il nero aldilà del cespuglio non esiste. Non sarà che ha sbagliato il titolo?
La ragazzina mi guarda. No, son sicura, me l'ha consigliato la professoressa di italiano. Devo leggerlo a scuola.

Un buon libraio deve avere fantasia e saper moderare la rabbia.

Senta, mi dice la madre, riprovi, magari il computer si è sbagliato.
Già. Si sarà sbagliato. Grugnisco.
Quando m'incazzo divento muta. Lancio la ricerca con le parole chiave. E finché digito m'illumino d'immenso.

Non è che la professoressa ti ha consigliato Il buio oltre la siepe?
E la ragazzina mi fa, sì, quello lì, Il nero aldilà del cespuglio, è uguale, insomma.

Un buon libraio dev'essere pure un po' veggente. 
Capitano gli uomini che ordinano, senta, questa settimana ho letto una bellissima recensione sul Corriere, ma non mi ricordo né l'autore né il titolo del libro. Però so che era un romanzo. Me lo trova?
Al ché gli spieghi che sarebbe opportuna almeno un'informazione più precisa, magari, suggerisco, provi a ritrovare l'articolo. E quello ti risponde facendo il brillante, mi pare che l'autore si chiamasse Mark qualcosa.

Qualcosa è ancora un po' troppo generico.

Giustamente, per compensare, arriva quello che ti chiede, scusi, vorrei un libro sulle invasioni degli extraterrestri, dove tenete il reparto Ufologia e alieni vari?

Ormai ci hai fatto l'abitudine.
Vorrei un libro per rispondere alle domande che mi farà mio figlio.
Domande di che genere?
Tutte, quelle che può farti dai 3 ai 15 anni.

Ci sono poi quelli che hanno bisogno di un consiglio.
Scusi, vorrei fare un regalo e avrei bisogno d'aiuto. Cerco un libro per un ragazzo di vent'anni che odia leggere. Cosa gli potrei prendere?

Ora mi domando. Se sapete che un ragazzo ODIA leggere perché non gli regalate una bottiglia di vino? o un Dvd, o un maglione. NO. Un libro. Che poi, quando lo riceve, poveretto, deve pure fingere di esser contento.
Tre settimane fa la cliente ha aggiunto, odia leggere ed è pure stupido.
Ho proposto Snoopy, che almeno son fumetti.
E la ragazza si è messa a ridere, nooooo non è mica così furbo!

Finché facevo lo stage ho trovato tre ragazzini che si masturbavano nel reparto eros. Il dialogo era il seguente.
Guarda questi che si inculano!
Guarda che lo fanno anche i tuoi genitori. E' che tu dormi.

La migliore è successa a una mia collega. Doveva prenotare un libro.
Con che nome? Chiede al cliente.
E lui risponde, facciamo Matteo.
Allora Sabrina chiede, in che senso facciamo Matteo? Ho bisogno dei suoi dati per avvisarla quando arriva  e tenerle da parte l'ordine.
E l'uomo riattacca. Facciamo Matteo Rossi, lo prenoti con questo nome. Non voglio si sappia il mio. Ripasso fra una settimana.

Trascorsi i sette giorni è tornato.

Posso avere il libro che ho ordinato?
Certo, mi dice il nome?
E io come faccio a saperlo? esclama il signore.
Sabrina sgrana gli occhi. E' lei che ha ordinato un libro, mi scusi.
A dire il vero non me lo ricordo proprio. Provi con Alberto Bianchi o Luca...si inventi lei il cognome, di solito ne uso di molto comuni. Magari così le viene in mente, signorina.

Il mondo è bello perché è vario. Il primo che l'ha detto faceva il libraio.















lunedì 21 novembre 2011

Natale in libreria e la fiera del vago.

- Vorrei un saggio uscito negli ultimi dieci giorni, ma non so né chi l'abbia scritto né il titolo.
- E magari l'autore è castano sui quaranta...
- A dire il vero non so neanche se sia maschio o femmina.